News & Info

Il colore - armonia tra uomo e ambiente nell'architettura di Hundertwassert

Il sogno di un'architettura che sappia stare al passo con l'uomo e sollevare, anziché reprimere, la sua natura, si realizza in KunstHaus, a Vienna. Quest'opera, progettata da Hundertwassert (Vienna, 1928), mostra come il desiderio di giocare con i colori per creare armonia tra gli edifici e l'uomo possa portare ad incredibili risultati.
KunstHaus Wien, a Vienna, è un edificio ristrutturato non comune, che ospita tra gli altri il museo di Hundertwasser . Lo spazio totale è di circa 4000 mq, con al piano terra Museo e café restaurant, al primo e secondo piano l'esposizione del pittore, al terzo e quarto esposizioni internazionali. Ma ancor prima di entrarvi, è il pavimento esterno a dire la sua: pavimento irregolare, capace di dare all'uomo le sue vibrazioni naturali. Per Hundertwassert l'architettura deve elevare, non sopprimere l'uomo; deve metterlo in contatto con se stesso, con la propria anima, non imbrigliarlo in strutture rigide. Ecco perché la sua architettura è un baluardo contro le moderne architetture dalle linee dritte e dagli spigoli vivi, dalle rigide geometrie. Ancora Vienna: nell'angolo tra Lowengasse e Kegelgasse, sorge Hundertwasserhaus, un complesso di 50 appartamenti realizzato dal pittore su incarico della municipalità viennese. Qui non esistono spigoli vivi: tra due corpi scala vetrati, coronati con una guglia a bulbo da minareto, sono inseriti giardini pensili digradanti a terrazze e ciascun inquilino ha concordato con l'artista la personalizzazione del proprio settore di facciata. Ecologia, fantasia, uso del colore in architettura sfidano con successo clichè tradizionali e architettura accademica.

Il colore d'arredo

Rosso di rabbia, bianco di paura... che fifa blu! In due parole ci si racconta... ma non solo. Utilizzando queste espressioni di gergo comune si sottolinea anche la relazione tra colore e anima. Parliamone: quale influenza ha il colore sulla nostra psiche? C'è una verità oggettiva alla quale possiamo riferirci? L'argomento è complesso ma intrigante. 

 

IL COLORE TRA SAPIENZA E SCIENZA
Per sapienza popolare e tradizione culturale, sentimenti e colori vanno a braccetto. Lo stesso testimonia anche il nostro corpo: il volto umano è in continua trasformazione cromatica. Diventa roseo se si è sereni, rosso se si è imbufaliti, pallido se si ha paura, giallognolo se si è pensierosi e ci si reprime. E così anche il benessere e malessere si esprimono attraverso il colore del corpo: un viso roseo è sintomo di buona salute, rosso di pressione alta, pallido di freddo, cianotico di carenza di ossigeno nel sangue, giallo di itterizia.
Ma ancor di più lo confermano indagini scientifiche: oggi è provato che un colore può provocare alterazione al sistema ritmico (cuore, sangue, respirazione), per cui per esempio alla visualizzazione del blu segue un rallentamento della frequenza cardiaca, mentre si verifica un'accelerazione se ci si espone al rosso scarlatto.
Colore, sentimento e attività fisiologica sono dunque strettamente collegati tra loro: chi è indeciso tra il blu e il rosso per il salotto, o chi si occupa di arredamento per professione, deve assolutamente tenerne conto.

Fengh Shui e cromoterapia
I colori possono essere uno strumento per vivere meglio, come sostiene la cromoterapia del Feng Shui. Un buon accostamento cromatico offre una sensazione gradevole, mentre colori accostati in modo stridente determinano sensazioni di fastidio. Già in epoca precristiana Egitto, Tibet e India ne conoscevano l'uso terapeutico.
La cromoterapia tradizionale utilizza i sette colori fondamentali, ossia il rosso (colore dell'energia vitale), l'arancione (entusiasmo, energia), il verde (proprietà riequilibranti, favorisce calma e riflessioni), giallo (ricerca del nuovo, cambiamento), blu (colore della calma, della profondità interiore), indaco (energia fredda: stimola olfatto, vista e udito) e violetto (molte proprietà terapeutiche). Il Feng Shui inoltre abbina ad ogni orientamento delle stanze un colore: sud porpora, sud ovest nero, ovest rosso, nord ovest grigio, nord e nord est bianco, est verde, sud est verde o blu.

Ma i colori... sono statici o dinamici?

IL GIALLO è il colore della luce, sia esteriore che interiore, irradia da un punto, disvela ciò che prima era nascosto, allontana le inquietudini dell'ignoto. Attivo.
Il BLU apre uno spazio infinito nel quale immergersi o sprofondare, porta frescura o gelo, a seconda della tonalità. Crea spazio di fronte all'osservatore. Ritrattivo.
Il blu e il giallo sono impossibili l'uno senza l'altro.
Il giallo dà vita all'arancione, al rosso vermiglio e allo scarlatto, come il sole che si arrossa progressivamente. Il blu produce il viola bluastro e il viola rossiccio, come il cielo che si incontra innalzandosi da terra.
Il VERDE è il colore della quiete, della pace raggiunta, non avanza né ritrae. È il luogo in cui azione e ritrazione sono appagati. Stazionario.
Il PORPORA è un equilibrio dinamico alla ricerca incessante di
sé.

La natura ci ispira
LA FINITURA TRAME ESALTA LE VENATURE DEL LEGNO

In un tranciato di legno vivono mille anni di storia, nelle sue venature risiede tutta la ricchezza di
una durata oltre il tempo. La finitura Trame, realizzata attraverso la precisa tecnica della spazzolatura,
esalta le venature del legno, consumando la parte morbida della vena e permettendo alla parte più dura di emergere.
La finitura Trame, applicata a numerosi modelli FerreroLegno, trasmette una piacevole
naturalezza e un effetto fortemente materico al tatto.

 

 

InCasa s.r.l.

Savigliano

Via Metalmeccanici, 7
Tel/fax. 0172.717243
commercialesavigliano@incasa.info

Borgo San Dalmazzo

Via Cuneo, 92/A
Tel/fax. 0171.260376
commercialecuneo@incasa.info 

 

facebook follow

REA: CN – 252368 - Registro imprese di Cuneo n. 02977510045 data 26/02/2004 - C.F. e P.I. 02977510045 - Capitale i.v. 40.000,00 euro.

informazioni legali e informativa sulla privacy

Copyright © 2013-2017 INCASA SRL. ANOTHER PROTON WEBSITE