Una posa non corretta può vanificare le prestazioni di un serramento, annullandone le capacità isolanti. La compatibilità tra serramento e vano murario, la sua posizione e il controtelaio sono fondamentali.

Le superfici trasparenti dell’involucro edilizio devono soddisfare una serie di requisiti minimi richiesti dalla normativa nazionale, che permettono di bilanciare le esigenze di comfort microclimatico e di sicurezza degli utenti, di efficienza energetica dell’edificio, di resistenza meccanica e ambientale, di durabilità(1) e di facilità di manutenzione.

Le aree vetrate, da un lato, devono garantire il contatto con l’esterno, l’ingresso della radiazione solare e il comfort visivo, termoigrometrico, olfattivo ed acustico degli occupanti mentre, dall’altro, devono costituire una barriera termoacustica, garantire la sicurezza delle persone, la resistenza e la stabilità agli agenti atmosferici (tenuta all’acqua, resistenza al vento e permeabilità all’aria).

Questi requisiti non sono sempre compatibili tra loro: ad esempio i vetri ad alte prestazioni acustiche, nella maggior parte dei casi, non garantiscono anche buone prestazioni termiche e di controllo solare.
L’attenta progettazione del “sistema finestra” in fase esecutiva, dunque, è uno strumento essenziale per bilanciare le diverse esigenze connesse con questo sistema tecnologico e per garantire corrette modalità di posa in opera del serramento. 

La scelta delle classi di prestazione meccanica ed ambientale sono fondamentali per evitare problemi di durabilità. In un progetto di nuova costruzione è importante studiare i dettagli esecutivi degli elementi di giunzione tra il serramento ed il vano murario, mentre negli interventi di recupero o di sostituzione di un serramento esistente è fondamentale studiare lo stato di degrado del paramento murario individuando gli interventi di riqualificazione e di consolidamento più opportuni. 

Posa in opera
La validità e l’efficacia di un progetto può essere inficiata da un’installazione non corretta che rischia di vanificare le scelte progettuali ed il raggiungimento di elevate prestazioni. La posa del serramento all’interno di un vano murario, infatti, è particolarmente importante per soddisfare le prescrizioni previste dalla normativa in materia di contenimento dei consumi energetici. I problemi fondamentali dipendono dalla compatibilità tra il serramento e il vano murario.
In particolare, si distinguono tre tipi di interfaccia: 

  • Geometrico, per il quale è necessario definire le tolleranze dimensionali per l’esecuzione del vano murario e per la produzione del serramento;
  • Meccanico, relativo alle deformazioni che subiscono il vano murario e il serramento quando sono sottoposti a sollecitazioni meccaniche o ambientali;
  • Chimico-fisico, relativo alle interazioni tra i diversi componenti che costituiscono il “sistema finestra”.

(1) Secondo il D.M. 14.01.2008 la durabilità o durevolezza è definita come conservazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dei materiali (quali il calcestruzzo) e delle strutture, proprietà essenziale affinché i livelli di sicurezza vengano mantenuti durante tutta la vita dell'opera.

continua a leggere »

« torna alla pagina precedente 

Il collegamento tra il vano murario e la finestra è affidata al “giunto” che deve garantire l’assorbimento dei movimenti differenziali di natura termica, igrometrica e strutturale dei diversi componenti e, al contempo, impedire il passaggio dell’aria, dell’acqua, del calore e del suono. Inoltre, deve assicurare anche la durabilità, la manutenibilità e la sostituibilità nel tempo. 


La presenza di un falso telaio, detto anche controtelaio, consente di assorbire e compensare le irregolarità del vano murario poiché costituisce il riferimento per la posa del serramento, delle soglie e del cassonetto. Per questa ragione è molto importante controllare che sia complanare, ortogonale e posato a piombo rispetto al piano della parete, senza inclinazioni, rastremazioni o variazioni tensionali e che la zona di inserimento delle soglie sia riempita accuratamente con malta. Il controtelaio è presente nella maggior parte degli edifici ma, in sua assenza, possono essere utilizzati altri sistemi di ancoraggio. Le forme più frequenti del vano murario consentono di avere tolleranze di posa del telaio fisso di 10÷12 millimetri di larghezza e di 5÷6 millimetri di altezza.

I punti critici riguardano l’attacco laterale tra serramento e muratura, l’attacco superiore al voltino o all’architrave e l’attacco inferiore al davanzale o alla soglia. In questi punti è necessario garantire:
resistenza meccanica: il serramento deve scaricare le sollecitazioni nei punti previsti del vano murario, senza creare cedimenti dell’infisso o della muratura: 

  • stabilità alle sollecitazioni ambientali: il serramento non deve subire deformazioni plastiche o elastiche; 
  • tenuta all’acqua del giunto di interfaccia tra serramento e vano murario;
  • tenuta all’aria del giunto tra l’infisso e la parete e, soprattutto, tra il serramento e la soglia inferiore o davanzale;
  • assenza di ponti termici e acustici tra il serramento e il paramento murario; 
  • assenza di condensa sul telaio;
  • compatibilità materica tra il muro e il telaio e tra il sistema di schermatura e la parete.

Le variazioni dimensionali e meccaniche e l’incompatibilità chimico-fisica sono legate a infiltrazioni di acqua e di aria, a variazioni termoigrometriche ed a errori di progettazione, fabbricazione e montaggio. Per proteggere il serramento dalla variabilità climatica esterna, è necessario realizzare una barriera di protezione dalle intemperie. La barriera anti-pioggia ha il compito di far defluire la pioggia battente verso l’esterno, impedendone la penetrazione, il deflusso incontrollato e la diffusione del vapore acqueo o della condensa interstiziale. La differenza di pressione tra ambiente interno ed esterno creata dal vento, inoltre, può favorire l’infiltrazione dell’acqua meteorica. 

La barriera anti-vento, invece, deve soddisfare i requisiti di isolamento termico e di protezione contro le infiltrazioni d’aria. 
Di seguito, sono indicate le verifiche da effettuare e i criteri di scelta del serramento.

Focus sul vano murario
Nel vano murario, la finestra può essere posizionata nei seguenti modi:

  • sul filo esterno, con il serramento privo di battuta strutturale e allineato rispetto alla facciata;
  • sul filo interno di murature dotate di battuta strutturale; 
  • in battuta, con il serramento posto in mezzeria di un pacchetto murario dotato di battuta strutturale.

In base alla posizione è possibile determinare le prestazioni termiche del sistema. L’attacco del serramento, infatti, porta a una distorsione delle linee isoterme, ovvero delle linee che collegano i punti caratterizzati da unatemperatura costante. 

continua a leggere »

Azienda

InCasa nasce negli anni ‘90 dalla volontà imprenditoriale di professionisti del settore; il progetto muove i primi passi prendendo spunto da un’idea semplice ed al tempo stesso innovativa: offrire ai propri clienti non semplicemente dei prodotti, ma anche un servizio di consulenza fornito da personale esperto e preparato.

Nata per soddisfare le esigenze abitative del privato, InCasa oggi si rivolge anche professionisti della progettazione ed alle imprese, per trovare insieme a loro le soluzioni migliori nel campo dei fabbricati a basso consumo energetico.

InCasa offre prodotti dei migliori marchi nazionali ed europei, aziende che coniugano tradizione ed innovazione tecnologica.
Selezioniamo esclusivamente prodotti certificati da enti terzi; inoltre testiamo direttamente le soluzioni offerte in cantiere, verificandone sul campo sia la validità che l’affidabilità, a totale garanzia dei vostri clienti.

Gli ARCHITETTI si rivolgono a noi, perché con la nostra costante ricerca tecnologica siamo in grado di risolvere ogni tipo di problematica, come quella legata ad esempio ai nodi energetici nelle pareti. Disponiamo infatti di una serie di simulazioni di strutture in diverse situazioni, che possiamo integrare con le esigenze del professionista, per arrivare alla soluzione ottimale.

Le IMPRESE ci scelgono per la competenza del sistema di posa in opera e per l’altissimo standard qualitativo dei nostri prodotti e dei nostri materiali.

InCasa è presente in provincia di Cuneo con due showroom, a Savigliano ed a Borgo San Dalmazzo.

 

 

InCasa Professionisti

« torna alla pagina precedente

Sistemi per l'eliminazione dei ponti termici

Calcolo effettuato con serramento in legno (92 mm)

 

                       

 

Coefficente di trasmissione calore

(in considerazione della condizione di montaggio)

 

                    senza Iso-block               con Iso-Block                 miglioramento
                        1,4 W/m2K                      0,85 W/m2K                         + 39%

Cassonetti con certificazione termica ed acustica 

 

                                                                             

                                               Modello per avvolgibili                                              Modello per frangisole

 

Isolamento termico              0,395 ÷ 0,227 W/m2K                                                  0,24 ÷ 0,14 W/m2K
Isolamento acustico                   45 ÷ 45 dB                                                                  43 ÷ 44 dB 

Esempio di performance energetica di prodotto

Valore telaio e anta (Uf)                                0,87 W/m2K (1)                             0,87 W/m2K (1) 
Valore vetro (Ug)                                           0,60 W/m2K (2)                             0,50 W/m2K (3)
Trasmittanza termica (Uw)                          0,82 W/m2K                                  0,74 W/m2K
 

Caratteristiche tecniche:
     (1) serramento in legno (92 mm)
     (2) triplo vetro con Argon spessore 40 mm
     (3) triplo vetro con Argon spessore 44 mm

N.B.: Calcoli eseguiti in base a finestre di misura 1230 x 1480 mm, con bordo perimetrale in Chromatech (PSI = 0,050)

 

---

InCasa s.r.l.

Savigliano

Via Metalmeccanici, 7
Tel/fax. 0172.717243
commercialesavigliano@incasa.info

Borgo San Dalmazzo

Via Cuneo, 92/A
Tel/fax. 0171.260376
commercialecuneo@incasa.info 

 

facebook follow

REA: CN – 252368 - Registro imprese di Cuneo n. 02977510045 data 26/02/2004 - C.F. e P.I. 02977510045 - Capitale i.v. 40.000,00 euro.

informazioni legali e informativa sulla privacy

Copyright © 2013-2017 INCASA SRL. ANOTHER PROTON WEBSITE